Assemblea costituente 6 – Calamandrei, il governo e tanto altro
Da mesi leggo su FB, sento citare alla TV, il mantra calamandreiano sui banchi del governo che devono restare vuoti … quando si discute di costituzione e così mi sono deciso a scovare l'articolo della rivista il Ponte (n. 3 del 47) in cui Calamandrei aveva fatto il punto sui lavori della costituente.
Quando Calamandrei scrive queste cose si è da poco rotta l'alleanza di governo tra le forze antifasciste e Calamandrei è preoccupato della necessità di tener fuori il tema costituzionale dalle temperie politiche in corso.
E' importante leggere storicamente la genesi della nostra costituzione e rimando in proposito a Assemblea costituente 4 – i grandi leader e un po’ di storia e, per rimanere a Calamandrei, a Assemblea costituente 5 – Calamandrei e i diritti.
Oggi la situazione è molto diversa per almeno due ordini di problemi:
- Siamo di fronte ad un riordino/aggiornamento della parte seconda e non ai lavori di una Assemblea Costituente
- Il progetto Renzi-Boschi viene dopo che la grande maggioranza del Parlamento accolse le condizioni poste da Napolitano per la accettazione di una seconda candidatura: si faccia un governo che affronti in maniera prioritaria il tema delle riforme e lo faccia in maniera condivisa. Si chiamarono subìto fuori i 5 stelle e la Lega ma il processo riformatore fu avviato in maniera condivisa e così è stato sino a quando Berlusconi decise di chiamarsi fuori come ritorsione sulla elezione di Mattarella a Presidente della Repubblica. Si correva il rischio di ritornare alle urne in un contesto economico internazionale difficile e tra la grande maggioranza delle forze parlamentari prevalse la linea del rimbocchiamoci le maniche.
Andiamo con ordine ed esaminiamo l'articolo: Calamandrei è preoccupato per il procedere stentato dei lavoridella Assemblea Costituente, sono passai meno di due anni dalla Liberazione e la spinta propulsiva sembra esaurirsi (si veda la metafora della gestante e del chirurgo).
Scopriamo che i membri della costituente sono svillaneggiati dal predominio della antipolitica (l'atmosfera è brumosa, scrive Calamandrei): aula sorda e grigia, teatrino di Montecitorio. Ma allora il qualunquismo c'è sempre stato, ma allora non è vero che va tutto bene madama la marchesa …
Calamandrei fa il punto sulla organizzazione dei lavori basata su un diramarsi di sottocommissioni che si originano da quella dei 75 e sulla dialettica che ne consegue: si lavora meglio, ma contemporaneamente si perde in visione unitaria e ciò comporta un allungamento dei tempi necessari per ritornare a sintesi.
Concordi, i tre grandi partiti, finché guardano verso il passato (che vuol dire ormai, per tutti, caduta del fascismo e istituzione della repubblica), si sentono diversi e sospettosi quando guardano verso l’avvenire; quando si tratta di costituire il meccanismo costituzionale entro il quale le forze politiche dell’avvenire dovranno incanalarsi, i meccanici non sono più d’accordo sulla scelta dei pezzi; e c’è chi vorrebbe un motore da corsa e chi preferirebbe invece un motore da carico, munito di soliti congegni ritardatori e di potenti freni (le estenuanti discussioni sulla seconda camera, che si sono protratte per quasi due mesi, sono state in proposito molto istruttive).
Ecco saltar fuori il tema del bicameralismo paritario nato per rallentare, per garantire; voluto dai democristiani che temevano di perdere le prossime elezioni politiche e snobbato dalle sinistre che ragionavano in una logica del tipo, tanto poi si cambia tutto. Su questo punto Calamandrei è esplicito ed invita a guardare la Costituzione controluce (esemplari le opinioni di Nenni che affermava che di certe discussioni non gli importava nulla, tanto poi …).
Per Calamandrei l'unica rivoluzione che c'è stata ha riguardato la scelta istituzionale repubblicana, il resto è tutto in fieri, in particolare per quanto riguarda la prima parte per la quale il giurista, come è noto e come sostenne nel suo intervento in assemblea che invito a rileggere, al termine dei lavori di commissione, in apertura della fase plenaria, ha molte perplessità.
Per quanto riguarda la seconda parte gli è chiaro che bisognerà sciogliere il nodo del tripartitismo, che la nuova repubblica sarà molto diversa dalle ordinarie repubbliche parlamentari per il nodo dei partiti che non viene sciolto, che si pone il problema del rapporto governo-parlamento. Non aggiungo altro e vi invito a leggere Calamandrei.
Come sempre, su Berlinguer, sulla Iotti, su Calamandrei e sui padri costituenti niente santini, ma ragionamenti e accesso diretto alle fonti che sono sempre insiemi di ragionamenti e non slogan.
COME NASCE LA NUOVA COSTITUZIONE
di Piero Calamandrei
Il Ponte, III (1947)
L’assemblea costituente, come tutti gli elettori sanno, è stata eletta principalmente col compito di dare alla repubblica italiana la sua costituzione. Il decreto del 16 marzo 1946 le ha assegnato, per assolvere questo suo altissimo ufficio costituzionale, otto mesi di vita; come rimedio estremo le ha concesso di più, ove occorra per terminare i lavori, un respiro di altri quattro mesi. Un anno in tutto, al massimo: gli otto mesi scadranno alla fine di febbraio, i quattro mesi di respiro alla fine di giugno. L’assemblea già vive da sei mesi; ha consumato già i tre quarti della sua vita normale, o la metà della sua vita prolungata, se vi si conta anche la proroga supplementare: e del suo lavoro costituzionale per ora nessuno sa nulla di sicuro, perché essa nelle sue sedute pubbliche di tutto ha discusso finora fuorché della costituzione. Da che ha origine questo ritardo? Che cosa significa questo silenzio? C’è da sperare che, dopo aver taciuto per sei mesi, l’assemblea possa recuperare, nel semestre che resta, il tempo perduto, sì da arrivare in tempo a esaurire la sua funzione entro il termine massimo assegnatole?
Se lunga gestazione è sintomo di parto felice, gli ottimisti possono pensare che la nascita della nuova Costituzione si preannunci felicissima. Ma può esservi chi, portato piuttosto al pessimismo, preveda al contrario che il parto sarà difficile e stentato: e che in questo indugio scorga uno dei sintomi di questo angoscioso senso di arresto e di desistenza, da cui sembra colpita, da più di un anno, tutta la vita politica italiana. Dopo un breve periodo di euforia e di fervore ricostruttivo che, subito dopo la liberazione, aveva fatto prevedere a breve scadenza la nascita di una democrazia sana e vitale, il ritmo dei propositi rinnovatori e degli sforzi costruttivi può sembrare rallentato e infiacchito fino a rasentare il collasso. Si direbbe, a voler rimanere nella terminologia degli ostetrici, che, dopo iniziato gagliardamente il travaglio del parto, le doglie, invece di crescere, siano improvvisamente calate fino ad arrestarsi: e il chirurgo si accorge che alla gestante sono venute meno le forze per mettere alla luce da se la sua creatura, e che, se egli non interviene ad aiutarla, la vita di entrambi è in pericolo.
Eppure non è così. Non è vero che la costituente non lavori; e che questo ritardo significhi ristagno e impotenza.
L’atmosfera intorno alla costituente italiana è brumosa: la gente ignora la sua attività, e se ne disinteressa. I deputati (ben se ne accorgono quando viaggiano in treno e son costretti mostrar la tessera in mezzo ai viaggiatori che hanno pagato il biglietto!) sono circondati dall’ironico disprezzo del pubblico, abbeverato alla stampa qualunquista, nella quale l’aula “sorda e grigia” è diventata il “teatrino di Montecitorio” e i componenti della costituente sono apertamente rappresentati come fannulloni sfruttatori del popolo, che hanno trovato a Roma la cuccagna e cercano di prolungare più che possono questo festino.
Così il pubblico è convinto che la preparazione della nuova Costituzione vada a rilento, perché chi dovrebbe occuparsene non ha voglia di lavorare. Non sa, il pubblico, che da sei mesi (e anche nei periodi in cui non è riunita l’assemblea plenaria) le commissioni siedono in permanenza senza rispettare né le otto ore né il riposo festivo; e che, se un rimprovero si può fare a quei valentuomini che le compongono, non è quello della pigrizia e della negligenza, ma casomai quello del troppo impegno e dell’eccessivo scrupolo di precisione che li ha indotti talvolta a discutere intere giornate, e magari parte della notte, delle priorità di una parola o delle collocazioni di una virgola.
Non si può confrontare il lavoro della costituente con quello di un’assemblea legislativa ordinaria: nelle camere legislative i disegni di legge sono di regola preparati dal governo e i deputati non fanno altro che approvare o respingere i testi che vengono loro proposti come temi bell’e pronti di discussione.
Ma nella preparazione della Costituzione il governo non ha alcuna ingerenza: il governo può esercitare per delega il potere legislativo ordinario, ma, nel campo del potere costituente, non può avere alcuna iniziativa neanche preparatoria. Quando l’assemblea discuterà pubblicamente la nuova Costituzione, i banchi del governo dovranno essere vuoti; estraneo del pari deve rimanere il governo alla formulazione del progetto, se si vuole che questo scaturisca interamente dalla libera determinazione dell’assemblea sovrana.
Fino da principio, però, si è capito che l’assemblea plenaria, con i suoi quasi 600 componenti e con la solennità parlamentare delle sue sedute pubbliche, non era un organismo idoneo a studiare il piano della nuova Costituzione e che occorreva affidarne la preparazione, affinché poi l’assemblea poi potesse discuterlo già redatto, a una delegazione più ristretta dei suoi componenti, capaci di sedersi intorno a un tavolino e d’intendersi de plano et sine strepitu. È nata così, a tale scopo, la “commissione dei settantacinque”, ma questa, per lavorare con più celerità e più snellezza, si è divisa in tre sotto-commissioni, ciascuna delle quali ha dato vita, a sua volta, per successive scissioni, a sempre più ristretti comitati e sotto comitati di redazione e di coordinamento.
In questo modo, con l’attribuire a ogni sotto-commissione una sua competenza per materia, il lavoro ha potuto procedere contemporaneamente su diverse linee parallele; ma insieme sono cresciute le difficoltà di coordinamento e i pericoli di frammentarietà e di eterogeneità delle proposte uscite dai diversi cantieri, con la conseguente necessità di sottoporle poi, per armonizzarle, a ripetuti riesami e ritocchi in molteplici gradi.
Per arrivare all’assemblea plenaria bisognerà, dunque, che ogni articolo abbia percorso una lunga trafila: dalla prima formulazione dei comitati di redazione, salire all’esame approfondito della competente sotto-commissione; di li passare al collaudo formale del comitato di coordinamento e, poi, se nasceranno dissensi di sostanza, al riesame della commissione dei settantacinque…Così, finalmente, dopo queste quattro successive operazioni, sarà maturo per la discussione pubblica finale dinanzi all’assemblea (la quale sarà padrona di rifar tutto da capo).
Questo metodo di lavoro non è stato senza inconvenienti: il rischio maggiore è stato quello di far perdere alle varie commissioni, ognuna delle quali ha dovuto lavorare per conto sua a una parte ristretta della Costituzione, la visione d’insieme dei problemi costituzionali. Se la costituente dev’essere un organismo vivo, in cui tutte le parti rispondono a un’unica ispirazione politica, è difficile fabbricarla a pezzi separati con la riserva di metterli insieme soltanto alla fine: quando si arriverà a “smontare” questi pezzi usciti da diverse officine, potrà accadere che ci si accorga che gli ingranaggi non combaciano e che le giunture del motore non coincidono: e potrà occorrere qualche ritocco per metterlo in moto. Ma come si poteva fare altrimenti? Se si fosse affidata al governo, o magari a una commissione di tecnici non facenti parte dell’assemblea, la preparazione del piano la sovranità dell’assemblea sarebbe stata menomata: il tema delle discussioni le sarebbe stato suggerito dal di fuori. Così si potrà dire invece che la nuova democrazia italiana è morta per intero, senza inframmettenze e senza suggerimenti esterni, dal di dentro dell’assemblea popolare.
E tuttavia queste assai gravi difficoltà tecniche, non sono state l’ostacolo maggiore alla celerità dei lavori: l’ostacolo maggiore è derivato dalle difficoltà di ordine politico.
Non è lecito raffrontare la relativa lentezza con cui si è svolto il lavoro preparatorio della nuova Costituzione Italiana (ma sei mesi occorsi per improvvisare l’ordinamento di una libera democrazia repubblicana, dopo un secolo di monarchia e dopo la diseducazione costituzionale di un ventennio di dittatura, non si può dir che siano stati troppi) colla facilità con cui sono nate altre costituzioni in ben diverse situazioni storiche. Quando Carlo Alberto elargì lo statuto, i suoi compilatori non ebbero da faticar molto a redigerlo, perché il problema politico trovava già la sua soluzione nella volontà del sovrano, al quale solo competeva stabilire entro quali limiti dovesse contenersi la elargizione. Per tutt’altre considerazioni non ha dato luogo a problemi politici la redazione delle costituzioni che hanno segnato in Russia, fino a quella del 1936, le varie tappe della rivoluzione comunista, perché i compilatori, tutti di un unico partito, non dovevano far altro che tradurre in formule giuridiche una trasformazione sociale già consolidata nella realtà storica.
Ma in Italia la trasformazione sociale è ancora da fare: crollato il fascismo, l’unica ricostruzione rivoluzionaria finora compiuta è stata, nel campo politico, la repubblica. Ma nel campo economico tutto è ancora affidato all’avvenire: e la Costituzione democratica italiana, invece che lo specchio fedele e la “legalizzazione” formale di una rivoluzione già avvenuta nel passato, deve essere necessariamente considerata come lo strumento predisposto per rendere possibile nell’avvenire, in forme progressive e legalitarie, quella trasformazione sociale che è oggi appena agli inizi.
È proprio sui limiti e sulle direttive di questa trasformazione che i vari partiti rappresentati all’assemblea non sono d’accordo: e il trovare il punto d’incontro e di equilibrio tra le varie tendenze politiche è stata la difficoltà maggiore, che ha reso lento e difficile il lavoro delle commissioni. I componenti di esse sono stati accuratamente scelti in modo da riprodurre nell’interno di ciascuna quella dosatura proporzionale di forze politiche che è propria dell’assemblea plenaria: in ognuna di esse, come nei frammenti di uno specchio frantumato, si è potuta scorgere riprodotta in piccolo la fisionomia del “tripartitismo”.
Di qui i contrasti, di qui le lentezze. Concordi, i tre grandi partiti, finché guardano verso il passato (che vuol dire ormai, per tutti, caduta del fascismo e istituzione della repubblica), si sentono diversi e sospettosi quando guardano verso l’avvenire; quando si tratta di costituire il meccanismo costituzionale entro il quale le forze politiche dell’avvenire dovranno incanalarsi, i meccanici non sono più d’accordo sulla scelta dei pezzi; e c’è chi vorrebbe un motore da corsa e chi preferirebbe invece un motore da carico, munito di soliti congegni ritardatori e di potenti freni (le estenuanti discussioni sulla seconda camera, che si sono protratte per quasi due mesi, sono state in proposito molto istruttive).
Bisogna non dimenticare mai, per intendere esattamente come nasce la Costituzione italiana, questa preoccupazione del futuro che ha inspirato più o meno consapevolmente, è spesso in sensi diametralmente opposti, i suoi compilatori. In molti articoli, invece che la registrazione di una realtà giuridica già compiuta, si troveranno consacrati timori o speranze di ciò che potrà compiersi in un futuro prossimo o remoto; molte disposizioni, per essere intese esattamente, dovranno essere lette controluce, per scoprire i propositi che vi son sottintesi: il timore che il partito avversario riesca a prevalere e il rimedio predisposto per impedirgli di abusare di questa prevalenza; l’espediente di nascondere in una formula apparentemente innocua l’arma che domani potrà dar vittoria decisiva in una lotta elettorale o addirittura in una guerra civile.
Purtroppo tutto il lavoro dell’assemblea costituente si è svolto, e sempre più si svolgerà, in un’atmosfera irrequieta di vigilia elettorale: può darsi che per qualche deputato (forse per più di uno) il più alto problema costituzionale sia quello di trovare il sistema che meglio gli assicuri di esser rieletto nelle prossime elezioni.
Così la nuova Costituzione italiana rischia di uscire, piuttosto che un documento giuridico, uno strumento politico: piuttosto che le attestazioni di una raggiunta stabilità legale, la promessa di una trasformazione sociale che è appena agli inizi. Questo spiega perché molti degli articoli che vi saranno inclusi conterranno, invece che la garanzia di diritti già acquisiti e di istituzioni già fondate, propositi e preannunci di rivendicazioni sociali che per ora sono soltanto sogni dell’avvenire. I partiti “di massa” hanno fatto a gara nel cercar di includere nella nuova Costituzione, travestiti da norme giuridiche, i postulati ideologici dei loro programmi; e quando qualcuno ha voluto ricordare che la Costituzione è una legge e che le leggi hanno la limitata funzione di porre regole di condotta praticamente attuali e sanzionate e non quella di enunciare tesi filosofiche o credi religiosi, è intervenuto personalmente Togliatti a ricordargli, con l’immagine dantesca di colui che, portando il lume dietro, “dopo sé fa le persone dotte”, che la Costituzione italiana, più che a segnare conquiste raggiunte oggi, deve servire a illuminare ai nipoti le lontane mete del domani.
La Costituzione italiana sarà dunque soltanto in parte una legge in senso tecnicamente proprio; per il resto sarà un manifesto di propaganda ed anche, un po’, una predica. (Non dico che ciò sia bene: ma intendo perché questo avverrà). Solo quando una rivoluzione vittoriosa ha esaurito il suo ciclo storico, può senza residui essere fissata in leggi: una rivoluzione rimasta a mezzo bisogna che si contenti di platonici fuochi oratori.
Mentre le velleità rivoluzionarie saranno messe in serbo in queste divagazioni oratorie di tono moraleggiante e didascalico, non credo che grandi audacie rivoluzionarie saranno da attendersi nelle parti più propriamente normative delle nuova costituzione. Indubbiamente, essa costituirà, di fronte allo Statuto albertino, un notevole passo in avanti, non soltanto perché metterà al posto della monarchia la repubblica, ma anche perché accoglierà in molti congegni costituzionali innovazioni suggerite dall’esperienza delle democrazie moderne: l’autonomia delle regioni, la seconda camera elettiva a rappresentanza regionale, l’autogoverno della magistratura, il controllo giuridico sulla costituzionalità delle leggi rappresenteranno certamente altrettanti punti di progresso in senso sicuramente democratico.
Ma, insomma, la struttura degli organi centrali non si allontanerà di molto dagli schemi tradizionali del sistema parlamentare, quale è nato e cresciuto (e ormai invecchiato) nelle costituzioni europee del secolo scorso: e proprio su questo c’è da temere che i preparatori della nuova costituzione abbiano mancato di coraggio e di fantasia, e forse anche, sotto qualche aspetto, di sensibilità storica, quando hanno preferito orientarsi sui modelli costituzionali di cento anni fa, piuttosto che sulla realtà politica dell’Europa e dell’Italia d’oggi.
Questa prevedibile genericità della nuova costituzione e questa sua scarsa aderenza alla situazione sociale presente, è un argomento che meriterebbe un lungo discorso; ma qui debbo limitarmi a porre alcune ingenue domande.
E prima di tutto: quale posizione avranno nella nuova costituzione i partiti? È nota la posizione preminente che nelle grandi democrazie moderne hanno assunto i partiti, diventati il tramite necessario attraverso il quale il cittadino partecipa attivamente alla vita politica.
Le costituzioni del secolo scorso li ignoravano; ma una costituzione che sorge oggi non può ignorare che molte attività politiche, che un tempo avevano la loro idonea sede nel parlamento, sono passate oggi nei partiti, diventati di fatto istituzioni preparatorie e complementari degli organi costituzionali. Orbene: quale riconoscimento e quale disciplina darà la Costituzione italiana a questa realtà dei partiti, dai quali è condizionato e regolato oggi il buon funzionamento della Costituzione? Quale posizione avranno essi di fronte agli organi costituzionali? Credo che la nuova costituzione non darà alcuna risposta a queste domande.
Secondo problema, anche più grave: se la vita politica italiana ed europea dovrà appoggiarsi per molto tempo ancora sul difficile equilibrio di tre o di più partiti, nessuno dei quali riesca ad avere per se la maggioranza assoluta degli elettori, quali congegni conterrà la Costituzione italiana per risolvere il problema, ignoto alle vecchie costituzioni, della formazione e delle stabilità di un governo di coalizione? Nelle costituzioni del secolo passato (o anche oggi, nelle grandi democrazie occidentali) il buon funzionamento del sistema parlamentare aveva come sua implicita condizione la possibilità assicurata di uno stabile governo di maggioranza, formato attraverso l’alternarsi di due partiti, o magari fuori dai partiti. Ma un sistema costituzionale basato su questa premessa non può funzionare dove essa venga a mancare: come un aeroplano non potrebbe più reggersi in cielo, se venisse a mancargli la resistenza dell’aria, che è una delle condizioni calcolate del suo volo.
E allora, se questo è vero, quali conseguenze costituzionali la costituente italiana trarrà dall’esperienza del “tripartitismo”? Quali nuovi sistemi saranno escogitati per favorire, nella fase elettorale, o in quella della scelta del capo del governo, la formazione di stabili coalizioni che tengano il posto delle antiche maggioranze e che soddisfino la fondamentale esigenza d’ogni regime, che è quella di dare al popolo un governo capace di governare? E ancora. Tutti sanno che tra le cause della nascita del fascismo sta in prima linea il “parlamentarismo”: corruzioni, inframmettenze, onnipotenza della burocrazia che i ministri non riescono a dominare, stagnante lentezza dei congegni amministrativi, inutilità dei tornei oratori che ingombrano le pubbliche discussioni. Il ritorno della democrazia ha rimesso in luce questi convenienti, non solo immutati, ma decuplicati: meccanismi burocratici che potevano corrispondere alle esigenze governative di un secolo fa appaiono oggi ridicolmente inadeguati agli immani compiti che lo stato ha dovuto assumersi; e mai era apparsa come oggi la inutilità di certe discussioni parlamentari in un’assemblea dominata dai partiti, in cui i deputati non hanno bisogno di ascoltare i discorsi altrui per sapere come debbono votare.
Anche qui è lecito domandarsi se la nuova costituzione italiana saprà svecchiare questi secolari ingranaggi arrugginiti e creare nuovi congegni amministrativi che corrispondano, per semplicità, onestà e serietà, all’esigenza tecnica e morale di una grande democrazia moderna… Queste domande angosciose che da tutte le parti vengono incontro alla costituzione che sta per nascere, trovarono qualche mese fa magica risposta, in una scena che ebbe, a chi gli assisté, colore di allucinazione. I deputati che la mattina entravano nell’atrio di Montecitorio per prendere parte ai soliti lavori delle commissioni (entravano alla spicciolata, con aria dimessa e malvestiti: perché i deputati d’oggi sono povera gente) ebbero la sorpresa di vedere i corridoi occupati da crocchi di signori in tuba e soprabito, che fumavano lunghi sigari di lusso e conversavano animatamente lisciandosi le floride barbe (di varia foggia queste barbe; ma bellissime tutte e ben curate).
Discutevano di alta politica, con quel tono d’intenditori con cui alle corse gli elegantoni parlano di cavalli: “Discorso audace, quel Cortis… Un discorso che mette in pericolo il ministero…” Si capì, dopo qualche istante di smarrimento, che si trattava di attori, per una ripresa cinematografica dal Daniele Cortis di Fogazzaro: una scena parlamentare d’altri tempi che il regista aveva voluto “ambientare”. Qualcuno dei deputati nuovi protestò perché quella trasformazione del palazzo del parlamento in palcoscenico gli parve, li per li, una irriverenza; ma poi capì l’intento pedagogico che aveva mosso la Presidenza della Camera a consentire quella momentanea trasformazione.
Si, perché i veri padroni di quelle sale sono loro: quei parlamentari d’altri tempi, con tube lucide e barbe fluenti; quei deputati eletti dal collegio uninominale quando la politica era uno sport da gente ricca, e non c’erano i partiti di massa, e bastava un discorso per far cadere un ministero… Risposta simbolica per i nuovi deputati malvestiti, usciti dal popolo: quasi un apologo per dimostrare ad essi, con la eloquenza del raffronto, che certi istituti e certi costumi parlamentari hanno ormai significato e dignità solo nel mondo degli attori o degli spettri; e che la nuova democrazia, se vuol sopravvivere, deve essere ormai un’altra cosa… Ma riuscirà la nuova Costituzione italiana a creare quest’ “altra cosa”? E si può pretendere che a creare quest’ “altra cosa” possa bastare, se non vi è stato prima, un decisivo rinnovamento sociale e un profondo rinnovamento morale, una Costituzione?
I contributi dedicati al tema della riforma costituzionale sono disponibili qui.