mi rendo conto che serve un Bondi ma …
Avere un Bondi per creare l’effetto crollo (non di Pompei) può essere utile a tanti in un ceto politico perennemente alla ricerca di una ragione per creare l’incidente.
Continua a leggere →Avere un Bondi per creare l’effetto crollo (non di Pompei) può essere utile a tanti in un ceto politico perennemente alla ricerca di una ragione per creare l’incidente.
Continua a leggere →Il governo va sotto tre volte alla camera e il ministro LaRussa che ormai quando vede Bocchino viene preso da crisi isteriche dichiara: «Che Fli voti con l’opposizione non fa più notizia, ma votando un emendamento come quello che è … Continua a leggere →
Ho dato una scorsa ai quotidiani e anche ai commenti nei blog. Poi ho deciso di andare sul sito di Avvenire e cercare le cose alla fonte. Bagnasco ha fatto un discorso in 8 punti e solo gli ultimi due … Continua a leggere →
Sarà anche una frase fatta ma ho avuto l’impressione che nell’intervento di polizia contro la protesta degli immigrati di Brescia (e adesso me la aspetto per Milano) si sia realizzato lo stato forte con i deboli e debole con i … Continua a leggere →
Mi auguro che il convegno di Milano non diventi una passerella per nessuna forma di propaganda ideologica. aiutare la costituzione di famiglie stabili garantire forme di fiscalità di vantaggio che consentano di fare figli potendoli poi crescere garantire distinzione tra … Continua a leggere →
Dice Bersani che a furia di passarselo, il cerino si è spento. Quando, immediatamente prima dell’intervento di Berlusconi, ho sentito il ministro Ronchi dire che metteva il suo mandato di ministro nelle mani di Fini mi sono detto, vuoi vedere … Continua a leggere →
Come d’abitudine scelgo di esprimermi a caldo in modo di non farmi influenzare da commenti e dichiarazioni. Il discorso di Fini è stato ampio, con una prima parte che prescindeva dal dibattito in corso e cercava di dare gambe e … Continua a leggere →
Le fasi di passaggio sono complicate perché i diversi ingranaggi non si incastrano subito. Ognuno vorrebbe che tutti gli altri facessero quello che ha in mente lui e invece ciascuno degli altri si muove secondo la propria logica.
Continua a leggere →Scrive Massimo Gramellini sulla Stampa: I cittadini non hanno smesso di sognare il cambiamento. Ma in assenza di un sistema organico di valori lo hanno delegato a singoli ambasciatori di un’emozione collettiva, caricandoli di responsabilità insopportabili e alimentando speranze che … Continua a leggere →
La notizia l’ho appena sentita al TG della 7; alla direzione del PDL hanno proiettato i filmati della fondazione del partito con accuratamente rimosse le inquadrature in cui c’era Fini. Avete presente le foto sulla rivoluzione bolscevica e quelle sui … Continua a leggere →